
Poesis Aps a Cesena – 2 febbraio 2025




Fare Voci si ripresenta con un rinnovato desiderio di stare nel vivo della scrittura, nell’attimo intenso dell’accadere artistico, culturale ed umano. E l
fa iniziando con il libro “Ad ogni latitudine At every latitude”, volume scritto da Monica Guerra, illustrato dalle immagini di Virginia Morini, che si occupa dell’alluvione che ha messo in ginocchio la Romagna nel 2023. La poesia che incontra la cronaca, che si fa narrazione e riflessione, mettendo ancora di più radice nella dimensione sociale del nostro presente. Qui il link con l’intervista e alcuni testi
The conference included great media partners like The Academy of American Poets, The Latino Book Review, and Hostos Review. A brainchild of City College of New York, poet and professor Carlos Aguasaco, the conference expands the horizons reached by the ten Multilingual Poetry Festivals he has co-organized with poets Yrene Santos, and Carlos Velásquez Torres.
La mostra fotoletteraria “Scatti di poesia” sarà inaugurata il 27 novembre 2023, alle ore 18.00, presso il Centro Polifunzionale degli studenti dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
Lino Angiuli
“La decima edizione! Un ciclo che si compie o una traiettoria che si apre verso nuove progettualità? Non è dato saperlo, ma è certo che dieci anni di incroci fra due diversi linguaggi creativi, cui quasi sempre si sono associate due diverse direzioni (quella ‘orizzontale’ del paesaggio e quella ‘verticale’ della parola) e poi ancora due dimensioni (quella dello spazio presente e quella del tempo della memoria) non possono passare invano. Ed è certo altamente simbolica la circostanza in cui cade questa edizione speciale: il centenario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923), lo scrittore più visionario ed eclettico del Novecento italiano, al quale è dedicata questa edizione.” (dal Catalogo decennale edito per l’occasione dalla QuorumEdizioni.
Torna, per il secondo anno, il festival dei calanchi, il progetto che ideato dal Museo Carlo Zauli e sviluppato insieme al Comune di Faenza, ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, per citare la definizione di Leonardo da Vinci, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.
Domenica 8 ottobre, ore 18.00, Punto Panoramico Dinosauri (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
Tramonto 505. Musica e poesia. In collaborazione con Camerata degli Ammutinati e Independent Poetry: Michele Fontana: Clarinetto; Letture poetiche di Giorgia Monti, Michele Donati e Monica Guerra.
ph. nell’anteprima di Marco Zarinato