Santa Maria della Vita, Bologna

Santa Maria della Vita, Bologna

Arte e musica a Santa Maria della Vita. 

23 settembre – ore 21

Santa Maria della Vita – via Clavature 8
Lettura di Monica Guerra presso la mostra “Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia” e visita guidata. Apertura straordinaria fino alle ore 23 (“Compianto sul Cristo morto” chiuso dalle 18.30 alle 19.15 per celebrazione della Messa).
Recitativo della poetessa e scrittrice Monica Guerra, dal titolo “Maddalene” (estratto dal libro “Nella moltitudine” – Il Vicolo Editore) con introduzione, intermezzo e conclusione di musica dal vivo. Il recitativo si svolgerà presso l’Oratorio di Santa Maria della Vita, negli spazi allestiti con la mostra “Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia”.
A seguire visita guidata alla mostra, in compagnia della curatrice Marisa Zattini.
Prenotazione obbligatoria a didattica@genusbononiae.it

Ingresso all’evento: € 1,00
Ingresso al museo: € 1,00 dalle ore 20 alle ore 23

 

Associazione Tolmino Baldassari – Cervia

Associazione Tolmino Baldassari – Cervia

L’associazione culturale Tolmino Baldassari e la biblioteca di Cervia organizzano un pomeriggio di letture poetiche per celebrare la poesia di Tolmino Baldassari attraverso letture dei testi di quattro poetesse (Franca Mancinelli, Laura Turci, Monica Guerra, Alda Cicognani), intervistate dal critico Gianfranco Lauretano. L’iniziativa fa parte del calendario “Luoghi d’autore” promosso dall’Amministrazione comunale di Cervia.
L’iniziativa si terrà in biblioteca venerdì 22 settembre alle ore 17. Nell’occasione sarà possibile anche visitare la sala-museo dedicata a Tolmino, in cui è stato ricostruito il suo studio e in cui sono conservati i suoi libri. L’illustre poeta cervese, a cui è intitolato anche il parco fluviale di Cannuzzo, proprio di fronte alla sua casa, ha voluto lasciare alla Biblioteca comunale di Cervia i suoi libri. La sala-museo è inserita anche nella guida “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” curata dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.

Zona disforme

CONSERVARE PROCEDERE RESISTERE
con le parole di:
Marilena Renda cit. da Fate Morgane (L’arcolaio ed. 2020)
Guido Mattia Gallerani da I popoli scomparsi (Pequod 2020)
Mario Luzi cit. dal film Incontro a Pienza (Ass. Mendrisio ed. 2014)
Monica Guerra da Nella moltitudine (Ed. Il Vicolo 2020)
Lorenzo Mari da Soggetti a cancellazione (Arcipelago Itaca 2022)
Silvia Bre da Le campane (Einaudi 2022)
Giacomo Cerrai da Iato/Reticolo (2014)

regia fotografia suono montaggio post-produzione Carlotta Cicci e Stefano Massari

 

Da entro fuori le mura

Da entro fuori le mura

*
presto verrà l’autunno avvertivi
lasciando la mia mano sopra i nidi
d’agosto sorridevi
alla resa improvvisa dei germogli

lo sapevamo entrambe com’è giusto
è così che una sera d’un tratto
la nebbia d’autunno
addolcisce lo sgombero dei nidi

– ora che i corridoi sono quasi muti
la tua stanza sempre in ordine –

non è più la stagione dei germogli
ma l’arco fiorito delle tue ali ridevo
com’è giusto in mano
alla spina dei giorni disabitati

Blog Assaggialibri

Blog Assaggialibri

Su Entro fuori le mura (Arcipelago Itaca, 2021)
dal blog di Assaggialibri Associazione Culturale

presto verrà l’autunno avvertivi
lasciando la mia mano sopra i nidi
d’agosto sorridevi
alla resa improvvisa dei germogli

lo sapevamo entrambe com’è giusto
è così che una sera d’un tratto
la nebbia d’autunno
addolcisce lo sgombero dei nidi

– ora che i corridoi sono quasi muti
la tua stanza sempre in ordine –

non è più la stagione dei germogli
ma l’arco fiorito delle tue ali ridevo
com’è giusto in mano
alla spina dei giorni disabitati

a Virginia (Ottobre, 2018)

clicca qui per leggere tutto