NeMLA

Introduction: Transnational Italian Poetry
Alessandro Canzian, Simona Wright

Literature, and poetry in particular, has always been a tool to understand culture. Sometimes it has even gone beyond and helped cultures to expand and develop. Poets understand that language, essential to human survival, has its own limits, but they also see these limits as an incentive to produce new expressive forms, other languages that transcend the old one to understand and tell what is not yet immediately comprehensible or immediately utterable. This awareness, coupled with the desire to trespass the limits of one’s language, have produced what we today call literature.

Language, intended as an instrument that offers the word countless opportunities, requires nevertheless a corollary of skills. Using it in a poetic way requires a certain familiarity with literature, or rather with literatures, with the oral and written traditions that preceded it, formed it, and complicated it. Language is therefore bound by the vast experience of the past. Italian, a language with a time-honored literary tradition, offers an exceptionally interesting case. On the one side, it boasts the legacy of its noble past, and contemporary poets frequently return to the classics to draw inspiration and new meaning. On the other, that same legacy becomes a burden that crushes the emerging voice under the immense weight of its greatness. This contradiction has produced different reactions, driving poets to experimentations that were considered at times reactionary or decadent by later authors, but which nonetheless have impacted the literary movements of twentieth-century Italian letters.

In the second part of the twentieth century, after the tragic experiences of fascism and WWII, the economic boom, the years of terrorism, the hedonism of the eighties, and the economic and political crises Italians experienced in the new millennium have exacerbated what Pier Paolo Pasolini defined as Italy’s “anthropological mutation.” The value he found in cultural and linguistic authenticity had been rejected while consumerism had deprived the new generations of the utopian dynamism that usually characterizes them. The great dreams that animated political and social movements in the sixties and seventies was extinguished, yielding a widespread sense of disenchantment and frustration. From the nineties, the ethical drift caused the rejection of every sense of civic responsibility while politics was bent to serve exclusively individual interests and personal agendas. Italy’s cultural and social crisis was central to the poetry of the period and testified inexorable ruin often more effectively than narrative production ever could.

[…]

The editors of this volume are aware of the experimental and provisional critical approach utilized in this project, but wanted nevertheless to start a conversation on the possibilities offered by the complexities of our reality as they are witnessed, recorded, and experienced by Italian and Italophone poets today. We hope to have started a productive conversation that may help Italian and Italophone authors to develop their poetic expression further and we invite critics to articulate their own perspectives on this emerging phenomenon. Globalization informs our lives, often in a negative way. We hope that this exploratory volume inaugurates a debate on the expressive possibilities of the countless transnational encounters in which we dwell every day, at both the linguistic and the cultural level. Most of all, we hope that the rich complexity of these encounters can be translated in new and original poetic forms.

CONTENTS

Introduction: Transnational Italian Poetry
ALESSANDRO CANZIAN AND SIMONA WRIGHT

Translingual Peripheries: Ilaria Boffa’s Practice of Everyday Poetry
SIMONA WRIGHT

Selected Poetry
ILARIA BOFFA

A Strange Geometry
VICTOR XAVIER ZAROUR ZARZAR

Selected Poetry
MOIRA EGAN

The Depths of Love and Sorrow in Allison Grimaldi Donahue’s Poetry
CRISTINA PERISSINOTTO

Selected Poetry
ALLISON GRIMALDI DONAHUE

Visiting a Strangely Familiar Country: Writing in Another Language
ERNESTO LIVORNI

Selected Poetry
MONICA GUERRA

Magarian’s Poetic Beasts
ANDREA SIROTTI

Selected Poetry
BARET MAGARIAN

Innovation and Invention in “Kidhood”: When a Poet Writes in a Different Language
AL REMPEL

Selected Poetry
SANDRO PECCHIARI

Brenda Porster: The Body as Home, the Home as World
ALESSANDRO CANZIAN

Selected Poetry
BRENDA PORSTER

The Immense Structure of Happiness: Rachel Slade and the Metamorphical Poetry of Apocryphal House
LOREDANA MAGAZZENI

Selected Poetry
RACHEL SLADE

qui tutto l’estratto

 

qui il link alla pubblicazione completa

qui il link all’introduzione del prof. Livorni

qui il link alla raccolta expectations

L’altra Faccia della Luna

L’altra Faccia della Luna

Monica Guerra, con Nais Aloisi, Angela Fabbri e Scilla Mastini in L’altra faccia della luna.

Domenica 10 marzo 2019 a Villa Silvia, Cesena.

 

 

da Radio Emilia Romagna

da Radio Emilia Romagna

SULLA SOGLIA

Dal programma Racconti d’Autore, Radio Emilia Romagna, puntata dedicata a Sulla Soglia  (Samuele Editore, 2017) qui il programma.
Nella sua ultima opera, la poetessa faentina Monica Guerra si misura con il tema delicato del distacco: la soglia che ci separa dalle persone amate e ci lascia in sospeso, tra il saluto rivolto a chi sta andando oltre la curva e il suo ricordo non appena l’ha oltrepassata.

A morte é a curva da estrada,
Morrer é só não ser visto.

Fernando Pessoa

a chi resta
to the one who stays

———————————————————–

PROLOGO / PROLOGUE

noi ci teniamo per mano
tra le crepe dei non ti scordar di me
come sporadiche fioriture di Marzo
nel sempreverde del ricordo
il cielo precario e torrenziale solitudine.

we stand hand in hand / among the cracks of forget-me-nots / like random blossoms of March / in the evergreen of memories / the sky uncertain solitude in full flood.

———————————————————–

IL SALUTO / THE GOODBYE

6 luglio 2016

la lacrima lungo l’angolo
sinistro il passaggio, ogni
giorno riscorre il tuo andare
nel mio occhio in prestito

che poi cosa vuoi che sia,
la vita non è tutto.

6th July 2016
the tear across the left / corner, the aisle, every / day is your going again / to my short-term eye // but, after all, / living is not all in life.

——————————

26 giugno 2016

il reparto ha porte di lillà
perché a primavera possa rifiorire
dall’humus del lenzuolo
il grido di una rosa.

26th June 2016
the unit has lilac doors / so the howl of a rose / blooms again in spring / from the humus cloth.

——————————

22 giugno 2016

grida distanza la valigia chiusa
sentieri stellari dietro lo spigolo quotidiano
perché morire
è solo vivere a rovescio.

22nd June 2016
the shut bag yells distance / astral tracks behind the daily edge / because dying / is only living in reverse.

——————————

18 febbraio 2016

a tutto ci si abitua
al diradarsi di una chioma
ai rivoli di vena
all’odore inimitabile
che sa solo la malattia.

18th February 2016
we get used to everything / the thinning of the crown / rivulets of veins / the inimitable smell / that only disease knows.

——————————

17 maggio 2016

sfogliavamo insieme
le stelle una dozzina
di cieli stralunati tu smistavi
una costellazione
e poi d’un tratto
scorrere o il solco di un nonamore
la sorgente a rovescio
poggiasti il bicchiere
perché morire
morire è un’isola
perché morire
non è come dirlo.

17th May 2016
together we were / browsing the stars a dozen / wild-eyed skies you sorted / a constellation / then all of a sudden / overflowing or the furrow of a non-love  / the source upside down / you rested the glass / because dying / is an island / because dying / is not like saying it.

——————————

1 settembre 2014

il mio dolore s’accuccia ai piedi del tuo silenzio
che non so nulla del morire e non ti posso aiutare
vorrei tu mi placassi con una qualsiasi cosa vera
fosse anche solo il tuo nome
mentre tu di sbieco sorridi e spalmi bene,
tra le dita, la crema
ma il tuo dolore non abita qui
non ci sono vie di fuga
c’è solo andare.

1st September 2014
my sorrow kneels at the feet of your silence / for I don’t know anything about dying and I cannot help / I wish you would calm me with something real / be it just your name / while you smile askance and keep spreading / the cream among your fingers, carefully / but your sorrow doesn’t live here / there are no escape routes / there is only going away.

———————————————————–

IL RICORDO / THE REMINISCENCE

mamma guardami la foto
quella in bianco e nero sopra il letto
la mia spalla e sopra la mia spalla
la tua mano a ripararmi il mondo

mamma inventami la vita
che prosegue i suoi colori
oltre questo scasso prematuro
nel volto acerbo del ricordo

mummy look at me in the picture / the black and white one just above the bed / my shoulder and on it / your hand sheltering me from the world // mummy invent me a life / that carries on with its own colors / beyond this premature break-in / into the sour face of memory

——————————

in verità qui non esiste
non esiste certo né assolutamente
esiste la vita parziale finché esiste
sbraitante all’angolo della strada
nel centro esatto dell’impermanenza
e allora è salvare, la necessità,
salvare l’incrocio di mani
che siamo stati

in fact here doesn’t exist / nor does absolutely or certainty / a partial life exists until it is / screaming at the corner of the street / at the exact center of impermanence / then to save, this is the need, / to save the junction of hands / what we have been

——————————

e se scrivo è per farti poesia
rimpastare la stagione sul tuo viso.
ci si salva e si muore,
ognuno a suo modo.
ogni giorno. ognuno come può

and if I write it is to make you poetry / to rework the season on your face. / everyone dies or is saved, / in their own way. / everyday, everyone as best they can

——————————

lungo la strada di casa un’ombra
non avevo mai visto tanta luce

e hai cominciato a ridere
a ridere di me, di noi, e stanavi viva

oltre gli acini violacei degli occhi
la mano, ti domandavo dove

cosa devo fare e la radio a farneticare,
la vita si è addormentata e noi

abbiamo ripreso a danzare

on the way home a shade / I had never seen such light // and you started to laugh / to laugh at me, at us, and you flushed out // a lively hand over the purplish berries / of your eyes, then I was asking you where // what should I do and the radio raving / life fell asleep and we // began dancing again

———————————————————–

EPILOGO / EPILOGUE

non un tumulo la testa
nello sguainarmi dentro
il sangue sulle scale,
pensare che sondavo il morire
dov’è ora il mare

my head not a grave / I unsheathe myself inside / blood runs on the stair / thinking that I explored dying / where is the sea now

Intervista a cura di Michele Paoletti

Intervista a cura di Michele Paoletti

Da Laboratori Poesia un’intervista a cura di Michele Paoletti, si parla di  ulla Soglia, del Festival di Poesia Tres Dotes, delle rassegne Poetry e Scontrosa Grazia.

 qui il link.

Come nascono le tue poesie?

Indagare la realtà che ci circonda, attraverso i versi, è spesso l’atto finale di una qualche esperienza. La Poesia è uno scavo che l’uomo compie su se stesso e anche se l’atto finale accade dinanzi a un foglio bianco, inizia comunque molto tempo prima; con questo intendo che una poesia dovrebbe sempre possedere radici profonde, anche quando germoglia apparentemente in modo repentino. Ci sono poesie che richiedono un lungo tempo di sedimentazione e di limatura, ci sono testi che invece nascono in modo più fluido. Io lavoro molto per sottrazione, amo distillare. Il mio computer e i miei quaderni sono colmi di annotazioni e di poesie in lavorazione, sono pieni di embrioni di versi e forse pochi vedranno la luce.

Talvolta il processo di scrittura nasce da una parola che incontro “fortuitamente” durante la giornata, o durante il sonno, che si sposa con un pensiero, o con un sentimento, che se ne stava cheto nel sottofondo. Spesso, molto spesso, essendo una lettrice bulimica, la mia poesia nasce da altra poesia.

Quali sono i tuoi autori di riferimento, se ci sono, quelli a cui ritorni ogni volta che inizi a scrivere un nuovo libro?

Credo sia difficile per me identificare solo qualche autore di riferimento, tanto porosa è la poesia, almeno la mia, che assorbe qualcosa ogni dove, posso però nominarti gli autori che amo, in primis Paul Celan. Non torno a lui prima di scrivere un libro, torno a lui ogni volta in cui sento l’intimo bisogno di ascoltare i suoi versi e questo accade con una certa frequenza.

Amo molto anche Mandel’stam, Achmatova, Cvetaeva, amo Rilke, Borges e Pessoa, però fatico a non nominare Eliot. Guardando all’Italia invece il mio faro è sicuramente Ungaretti, per quanto ami anche Saba e tanti altri autori. In questo preciso momento sto lavorando su Amelia Rosselli e sono sopraffatta dalla sua potenza.

Con l’associazione IndependentPoetry da diversi anni organizzi a Faenza la rassegna #POETRY che è diventata un riferimento nel panorama culturale della città. Ci vuoi raccontare com’è nata? Qualche episodio che ricordi con piacere? Ci puoi anticipare qualcosa della nuova stagione?

L’associazione è nata per amore della Poesia e per il desiderio di condividerla. Talvolta l’incontro con un autore può accendere una passione che non si sapeva di nutrire; tanti sono i neofiti che si sono avvicinati ai nostri appuntamenti: alcuni sono capitati per caso e non hanno più smesso di frequentare. Ricordo, tra le tante belle situazioni createsi, momenti in cui nonni e nipoti si sono incontrati casualmente al POETRY!

La nuova rassegna sta per iniziare e sarà piena di novità. Dopo quarantun appuntamenti al bar Linus, quest’anno abbiamo programmato un calendario “diffuso” sul territorio.

Cinque luoghi ospiteranno circa diciassette serate, concepite proprio in base alla tipologia dello spazio che abbiamo a disposizione. Abbiamo in cantiere anche diversi laboratori per le scuole e alcune preziose collaborazioni. Ci sarà tanta poesia contemporanea ma anche conferenze e letture di grandi autori del passato. A brevissimo pubblicheremo il calendario definitivo sul sito www.independentpoetry.org e sulla pagina Facebook (Poetry Faenza).

Lo scorso giugno è nato il Festival Tres Dotes a Tredozio (FC). Un’importante manifestazione poetica che ha ospitato tra gli altri autori Maria Grazia Calandrone, Giovanna Rosadini, Gianfranco Lauretano e molti altri. Ce ne vuoi parlare?

Il Festival Tres Dotes, organizzato assieme ad Alessandro Canzian e finanziato dal Comune di Tredozio, è stato un bell’esempio di come turismo e cultura possano andare nella medesima direzione, nutrire gli animi ma anche le piccole economie locali. L’Italia è paese principe della poesia e dell’arte e credo che i nostri borghi dovrebbero essere pieni di manifestazioni di questa tipologia. Portare i grandi autori tra la gente, anche nei piccoli paesi, significa portare la poesia dove dovrebbe stare e non solo tra gli addetti ai lavori, significa abituare (o ri-abituare) le persone al pensiero, al sentimento e al potere della parola. Sinceramente il lavoro è stato ciclopico, e tu lo sai bene perché eri con noi, ma quando, sfiniti e infreddoliti, alle due di notte abbiamo trovato riparo per continuare a leggere i versi io, come molte altre persone, ho sentito scorrere davvero qualcosa di magico. Il festival di Poesia ha generato appartenenza, condivisione e solidarietà e questo è stato il bene più grande.

Parliamo adesso del tuo ultimo libro Sulla soglia (Samuele Editore, 2017), una sorta di cronologia di un addio ad un’amica scomparsa prematuramente. Ad un certo punto scrivi “è salvare, la necessità”, più avanti “se scrivo è per farti poesia”. Scrivere dunque per sopravvivere, per far sopravvivere.

Scrivere significa già salvare qualcosa, farlo sopravvivere all’oblio, agli ossequi della dimenticanza. Io sono stata impotente per tutto il decorso della malattia, sono stata inutile di fronte all’esito e così ho tentato di registrare ciò che accadeva. Misurare il silenzio, con la matita in mano, capendo che ognuno muore a suo modo, come può, intendo.

Ho trovato molto ardua la fase della pretesa e dell’illusione e scrivere mi era, in un certo modo, necessario per nominare cose e accadimenti con il loro nome, per ritornare alla realtà. Ho tentato di celebrare la vita, quella che era stata, quella che ancora era negli attimi della malattia e quella che dopo, comunque, sarebbe restata, nella sfera del ricordo.

La soglia è una dimensione a sé stante, un luogo in cui non si è né morti né completamente vivi. La soglia è un occhio frontale, l’impossibilità di pianificare e per quanto tutti viviamo, oggi giorno, della retorica del “qui e ora” solo in quel preciso momento, privati del futuro, sfioriamo il significato di questo luogo comune.

Sulla Soglia è un tentativo di celebrare l’amore “tenendosi per mano” al di là dalla questione mortale, per questo voglio continuare a celebrare, con le parole, quel sentimento dolce e autentico, come se il dialogo non si fosse interrotto, ma avesse solo cambiato canale.

Parlare di morte significa, oltre i luoghi comuni, celebrare la vita. Significa incastonare nei versi una forza vitale che pacifichi lo smarrimento e che consenta un reinventarsi radicale. Cos’è la vita, in fondo, se non un continuo reinventarsi?

Sulla soglia è un libro bilingue, scritto in italiano e inglese. Vuoi raccontarci qualcosa del percorso di traduzione?

Ho vissuto diversi anni a Los Angeles e la lingua inglese è inevitabilmente tornata in Italia con me. Mi trovavo in Texas mentre stavamo lavorando alla pubblicazione del libro ed è stato naturale cercare di accasare i versi anche in questo idioma. La traduzione è stata veloce ed efficace, anche se poi ho affidato al poeta e amico Patrick Williamson la sua supervisione.

Solitamente traduco dall’inglese all’italiano, ma trattandosi dei miei versi non ho avuto timori nel seguire il percorso contrario. Certo è che ogni traduzione è figlia di compromessi, penso ad esempio a un testo in cui l’italiano dice: stanare un tarlo e l’inglese non riesce a rendere lo stesso concetto se non tramite altre immagini. Tradurre significa indagare tutte le possibilità di senso, forse ancora più che scriverle, tradurre amplia i confini della parola ma talvolta rivela anche i suoi stessi limiti.

la voce cruda della vastità
punge sottopelle nell’aria umida
e una pacifica inquietudine
allaga la faglia del silenzio
com’è facile soli l’altro
occhio della luna il deserto
e com’è difficile al contempo

una pace distratta
fra dita di scoiattolo
e cemento, l’abbandono
è un verde selvatico
a presa rapida
una malinconia farfugliata
ma tu srotolale le ciglia
scompiglia i nidi vergini
sui seni tra i capelli

la verità freme libera
in una tana disabitata

Chateau Duval la strada ribolle
e questo sole scortica anche me

ma la fatica è una guado senza direzione
dove la terra beve ogni forma
in procinto di cadere

si scioglie nell’asfalto il passo
per l’eccesso d’esitazione
svivere  scortica anche me

Le poesie sono tratte dalla silloge inedita Attese.

Recensione Sulla Soglia, da YAWP

Recensione Sulla Soglia, da YAWP

«Cos’è Sulla soglia? È il diario di bordo di un lungo salutarsi su una soglia che è una linea di confine, dell’illusione che possa andare tutto bene, di un happy ending che non c’è. Un raccontare, elaborare la perdita da parte di chi resta.

«What is On the Threshold? It is a journal of a long saying goodbye, at the edge of the “illusion that everything will be all right”, the antithesis of a happy ending. Recounting, to process the loss for the one that remains.

 

Recensione Sulla Soglia, da YAWP: giornale di letterature e filosofie

Clicca qui per leggere

 

Una selezione da 100 Great Indian Poems

Una selezione da 100 Great Indian Poems

Ecco una selezione da 100 Great Indian Poems, raccolta pubblicata in lingua inglese e tradotta in italiano, anteprima a cura di Margutte clicca qui per leggerla.

 

Calmati
— Anonimo

Occupato ora con il mio prezioso flauto di bambù,
le mie dita delicate sui fori.
Tesoro, non posso coccolarti ora,
sono perso nel suonare questo melodioso flauto.
Calmati – mangia un po’ di chilli!
Non posso stringerti proprio adesso.
Occupato con il mio piccolo prezioso flauto di bambù,
le mie dita delicate sui fori.

(Traduzione italiana di Monica Guerra dalla versione inglese)

*

La Canzone dell’Anima
— Abhay K.

Sono stata sempre qui
come il sibilo del vento
o la caduta di una foglia
come lo splendore del sole
o lo scorrere dei torrenti
come il cinguettio degli uccelli
o il fiorire dei boccioli
come il blu del cielo
o il vuoto dello spazio
mai sono nata
mai sono morta

(Traduzione italiana di Saverio Bafaro dalla versione inglese)

*

Selezione dall’Amaruśataka

Il pappagallo domestico ascoltò
i bisbigli amorosi degli amanti
per una notte intera,
e al sorgere del sole
li spifferò a gran voce
a tutti gli abitanti della casa.
Turbata dall’eco dei propri segreti,
la donna pose un orecchino di rubini
accanto al pappagallo – sperava
che l’uccello ciarliero lo scambiasse
per un melograno dai semi rossi
e ingoiandolo tacesse per sempre. (16)

Il legame d’amore è spezzato,
l’amicizia svanita,
il rispetto e l’affetto
appassiti,
lui ora è solo un’ombra
tra le ombre della strada.

Eppure i miei occhi lo seguono, amico mio,
non smetto di ammirarlo
di giorno in giorno:
come è strano invero
che il mio cuore
non si sia spaccato. (43)

(Traduzione italiana di Tiziana Colusso dalla versione inglese)

traduzioni in russo a cura di Alexander Poverin

traduzioni in russo a cura di Alexander Poverin

Qui i miei testi in versione russa a cura di Alexandr Poverin. 
fotografia di Alessandra Samorì.

Я познакомился с Моникой Гуэрра в сентябре прошлого года и неожиданным образом. Мы приехали на родину фаянса в город Фаэнца – это на севере Италии в провинции Эмилия-Романья,  обучаться у итальянских мастеров их традиционной росписи керамики. Чем, как известно, Италия славится уже не одну сотню лет. И вот в рамках культурной программ нашего пребывания в Италии в замечательном небольшом городке Тредоцио, что в тридцати километров от Фаэнцы,  для нас организовали поэтический вечер. И на этом вечере, который проходил  в старинном замке, под звуки гитары и видеоряда пейзажей, окружающих Тредоцио, читала стихи местная поэтесса. Эта, как вы уже, надеюсь, догадались, и была Моника Гуэрра. Для нас это было неожиданно и поэтому вдвойне интересно. Для русских гончаров  в замке читала свои стихи итальянская поэтесса. Что может быть экзотичнее. Пейзажи, которые появлялись на белой стене замка, очень были похожи на русские. Та же весна, лето, осень и даже зима. В этих краях, а это уже предгорье Альп, тоже бывает зима. Стихи Моники синхронно переводили на русский язык две замечательные переводчицы с русскими и белорусскими корнями – Марина Кооп и Елена Галахова. Я впервые слушал стихи на итальянском языке, и ощущение у меня было, по меньшей мере, странное. До меня доносились какие-то мелодичные звуки, лишенные привычных для стихов ритма и рифмы и похожие скорее на звуки отдаленной песни, смысл слов которой не понимаешь, так как ветер доносит только отдельные звуки. И когда я слышал перевод стихов на русский язык, то, несмотря на его подстрочность, если так можно выразиться, смысл стихов чудесным образом ложился на воображаемую картину. Он как бы сливался с той отдаленной музыкой, которая лилась из уст Моники. И мне вдруг захотелось услышать эту песню, как бы полностью, на родном языке. Уж очень это все напоминало Россию, стоило только закрыть глаза. Да, да, мне захотелось, чтобы автор пропел свои песни по-русски. Я даже улыбнулся этой своей фантастичной мысли.  И я скажу больше, мне даже казалось тогда, что Моника читает свои стихи по-русски, и из-за удаленности до меня доносились только отдельные звуки и именно  поэтому я ее не понимал. И вдруг, Симона Берарди, преподаватель русского языка, профессор Болонского университета, создатель Экстра Класс Италия, организации, которая проводит курс обучения русскому языку в Тредоцио, и одна из организаторов нашей поездки в Италию, предложила мне почитать свои стихи. А дело в том, что в качестве сувенира я дарил итальянским друзьям книгу своих стихов. Я никак не ожидал такого поворота событий. И я естественно, как это у нас принято в таких случаях, стал вежливо отказываться, приводя массу причин,  по которым я не мог этого сделать. Но все мои отговорки вызывали только улыбки и это видимо потому, что они думали, что я просто благодарю их за такое предложение. И как вы уже догадались, все мои отговорки не были приняты во внимание. Ну, во-первых, в аудитории было достаточно русскоязычных гостей, во-вторых, трое из присутствующих в совершенстве владели и итальянским и русским языком, в-третьих, у кого-то тут же нашелся томик моих стихов, и в-четвертых, ко мне сразу с нескольких сторон протянулись руки с предлагаемыми очками. Мне ничего не оставалось делать, как читать свои стихи. Но все это я рассказываю только для того, чтобы сказать следующее. Прежде чем, я начал читать свои стихи, я, конечно, поблагодарил Монику за ее выступление и сказал несколько искренних комплементов и ей, и ее стихам. И вдруг, совершенно неожиданно для себя, я сказал, что слушая стихи Моники, у меня даже появилось желание перевести их на русский язык. Это предложение было так естественно для той ситуации, и я не думал, что оно может иметь какие-либо последствия. Это мое предложение было высказано больше в качестве своеобразного комплемента стихам Моники. Но эти мои слова были встречены бурными и продолжительными аплодисментами, что даже напомнило мне наше недавнее прошлое. И честно признаюсь, я думал, что на этом все и закончится. Но как вы видите по той книге, что вы держите в руках, я сильно ошибался.

Sto nel cuore del secolo

Sto nel cuore del secolo

Sto nel cuore del secolo

Sabato 21 aprile h. 17.00

EXTRACLASS

C/O Quazàr Coworking

Via G.M. Emiliani, 2 – Faenza

L’incontro è dedicato alla poesia di Mandel’štam ed è il primo di un ciclo di appuntamenti sulla poesia russa che avranno luogo nella sede di Extraclass in via G.M. Emiliani, 2 a Faenza, a cura di Monica Guerra e Gianfranco Lauretano.

Durante l’incontro, Monica Guerra e Gianfranco Lauretano, uno dei maggiori tradutt

ori italiani di Mandel’štam, ci guideranno alla scoperta delle sue poesie, approfondendo aspetti della storia russa e della poetica dell’autore, nata a inizio Novecento in un periodo di grande intensità letteraria e volta a riscoprire il potere primigenio della parola stessa.

Qui l’articolo